L’Amazzonia il polmone verde della Terra.

Donation: 0,00€ / 78.000,00€

Senza la foresta ed il respiro dei suoi alberi non sarebbe possibile la vita sul nostro pianeta. L’incessante deforestazione ed il bracconaggio perpetrato delle specie che la popolano minacciano la sopravvivenza di questo prezioso ecosistema. Minacce Ogni anno scompaiono 1 milione e 600.000 ettari di foresta amazzonica. La crescente richiesta mondiale di soia, biocarburanti e carne, spinge gli agricoltori e gli allevatori a convertire le loro riserve forestali, prima in legname e poi in terreni agricoli e pascoli. Alla piaga della deforestazione, si aggiunge poi quella del bracconaggio che decima le popolazioni di giaguari, pappagalli, scimmie ed altre specie animali che vivono in Amazzonia. Specie L’Amazzonia ospita il 10% di tutte le specie conosciute al mondo. Di queste, 3.000 sono le specie di pesci, 1.300 quelle di uccelli, 427 di mammiferi, 400 di anfibi, 378 di rettili, oltre a 100.000 specie di invertebrati. Le vite del giaguaro, del delfino di fiume, del tucano, del pappagallo ara, della scimmia dorata e di molte altre meravigliose specie che popolano questa preziosa foresta sono in pericolo. Tra tutte, il giaguaro: senza rivali in natura, è la specie che più rischia a causa della scomparsa del suo habitat. Siamo disposti a perdere tutto questo? Ambienti L’Amazzonia è la più grande foresta tropicale del pianeta. Senza i suoi 6,7 milioni di km2, senza il respiro dei suoi alberi, verrebbe messa a rischio la vita dell’intero pianeta. Sarebbe però riduttivo parlare di Amazzonia solo per la sua foresta, quando nel solo bacino amazzonico confluiscono il 20% delle acque dolci della Terra. Senza considerare il ruolo cruciale che questo bioma svolge per garantire la stabilità del clima globale, regolando la circolazione di aria ed umidità ed intrappolando il carbonio nel suolo e nella vegetazione. Popolazioni L’Amazzonia è patria di diversi gruppi etnici, comunità rurali (“campesinos”) ed indigene che sono coinvolte nei progetti WWF a difesa di questo bioma. Ogni popolazione è caratterizzata dalla propria visione del mondo, dai miti sulle proprie origini e da tradizioni culturali che vengono ciclicamente riprodotte attraverso relazioni rituali con i paesaggi naturali dell’Amazzonia. Cosa facciamo È da oltre 40 anni che il WWF lavora per la salvaguardia dell’Amazzonia! Con il tuo contributo potrai aiutarci a: proteggere il prezioso sistema fluviale della foresta, contrastando la costruzione di dighe che non rispettano criteri di sostenibilità; combattere la deforestazione puntando all’ambizioso obiettivo della “zero deforestazione netta”; aumentare le superfici protette, coinvolgendo le comunità locali e le popolazioni indigene, così da integrare i territori a loro appartenenti, con il sistema di aree protette riconosciuto istituzionalmente.

    Leave Your Comment